IL CALENDARIO
19 ottobre Canto I – La selva oscura
26 ottobre Canto III – La porta e il gran rifiuto
2 novembre Canto V – Paolo e Francesca tra i lussuriosi
9 novembre Canto VI – Ciacco il goloso
16 novembre Canto VII – Avari e prodighi
23 novembre Canto VIII – L’iracondo Filippo Argenti
30 novembre Canto X – L’eretico Farinata
7 dicembre Canto XII – I violenti contro il prossimo
14 dicembre Canto XIII – Pier delle vigne suicida
21 dicembre Canto XIV – Le bestemmie di Capaneo
11 gennaio Canto XV – Brunetto Latini sodomita
18 gennaio Canto XVII – Gerione
25 gennaio Canto XVIII – Ruffiani e Seduttori (ma anche Lusingatori)
1 febbraio Canto XIX – Papi simoniaci
8 febbraio Canto XX – Gli Indovini
15 febbraio Canto XXI – Diavoli e Barattieri
22 febbraio Canto XXIII – Gli Ipocriti
29 febbraio Canto XXV – Le metamorfosi dei ladri
7 marzoCanto XXVI – Ulisse e Diomende Cattivi Consiglieri
14 marzo Canto XXVI – Guido da Montefeltro
21 marzo Canto XXVIII – Seminatori di discordia
28 marzo Canto XXX – Falsari di moneta e parola
4 aprile Canto XXXI Giganti
11 aprile Canto XXXIII – Conte Ugolino traditor dal traditor tradito
18 aprile Canto XXXIV – Lucifero

Hell O' Dante
L'Inferno di Dante raccontato da Saulo Lucci
Hell O’ Dante è molto più che un semplice spettacolo; è un progetto che si articola in 34 incontri, ma possiede un elasticità notevole.
Benché sia un progetto nato con l’idea di proporre 34 spettacoli diversi, gli stessi possono essere acquistati singolarmente.
La durata si assesta intorno ai 90’, ma può variare secondo le esigenze.
In ogni spettacolo si possono affrontare più canti invece che uno solo, dedicando minor tempo a ognuno.
Il luogo di allestimento può essere il più vario, dalla piccola libreria al grande teatro.
DOVE SI SVOLGE
Via Morgari, 14 TORINO
Info e Prenotazioni 329 103 9730