“Nel mezzo di un gelido inferno” – 34 fascicoli di esperienze infernali, di Saulo Lucci.

È partita la campagna di crowdfunding che ci servirà per produrre un’opera incredibile!
Partecipare è semplice e a qualsiasi tipo di impegno corrisponde un 𝒇𝒆𝒆𝒅𝒃𝒂𝒄𝒌 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒆 che permetterà a chiunque di sentirsi parte attiva del processo di produzione.

Ancora una volta vi siete soffermati per sbirciare e scoprire cosa è accaduto al poeta disperso nel mezzo del cammin di nostra vita.

Ma questo non è un commentario dell’Inferno nè una sua riscrittura. Questa è la raccolta di 34 capitoli che raccontano cosa succede nella testa di uno che conosce tutto l’Inferno di Dante a memoria.

Nel mezzo di un gelido inferno nasce dalla stessa passione che ha portato l’autore, Saulo Lucci, a creare 34 spettacoli di narrazione sui 34 canti dell’Inferno. La sua vera natura si vuole riassumere nel sottotitolo che recita:

“l’autore si arroga il diritto di scrivere un libro sulla sua esperienza di lettore pur non essendo altri che un guitto”.

Una volta completata l’operazione di scrittura dei 34 capitoli che ricalcano la lettura dei 34 canti infernali , ecco nascere l’occasione di rendere tangibile questo lavoro attraverso un’opera di pubblicazione che si era profilata fin dal primo incontro dell’autore con The PaperLab.

Parte quindi da noi l’idea di dare vita a una pubblicazione a fascicoli in cui é Dante a commentare Saulo, non viceversa, e rimanendo fedeli al nostro principio di creare un prototipo originale, che si possa produrre artigianalmente e in una logica di economia circolare.

Era quasi obbligata la scelta di coinvolgere l’artista Davide Fasolo, che già aveva decorato alcune delle nostre maschere, per la realizzazione delle copertine. E’ infatti con lui che abbiamo elucubrato l’idea di un’ unica illustrazione divisibile in 34 parti che andranno ciascuna ad adornare la copertina di uno dei volumetti. Pure essendo ciascuna copertina staccabile e incorniciabile singolarmente, l’opera nella sua completezza sarà visibile solo collezionando tutti e 34 i fascicoli . Così come per la storia scritta da Saulo, é bello sapere che c’é una conclusione del cammino, ma altrettanto bello é godersi il percorso, anche solo in parte. Un’opera dunque a più mani e a più teste che hanno lavorato, lavorano  e lavoreranno per rendere il prodotto unico e raro e prezioso.

In occasione della ricorrenza del Dantedì giorno indicato dal sommo poeta come inizio del suo viaggio nella selva oscura , proponiamo una raccolta fondi che ha l’obiettivo di coinvolgere i lettori ad accompagnarci nel processo di pubblicazione dei 34 fascicoli, cominciando dall’uscita del primo prevista per Giugno 2021 .

Chi è Saulo Lucci ?

Attore, musicista e cantante formatosi alla Performing Art University Torino (PAUT) –  diretta da Philip Radice.

Nel 2014 scopre di nutrire una smisurata passione per la Divina Commedia e da vita a un progetto teatrale dal titolo Hell o’ Da nte, 34 spettacoli ognuno dedicato a un canto dell’Inferno.

“Trovai su una bancarella di via Po, a Torino, una vecchia Divina Commedia che recava a margine dei più famosi versi della storia l’annotazione di una studentessa: “A 35 anni mi sono perso in un bosco”. Non ho potuto ignorare la freschezza e l’ironia dirompenti di cui l’ingenua semplificazione era impregnata e a essa mi sono ispirato per concepire il mio progetto”

Chi è Davide Fasolo?

Davide Fasolo, pittore e documentarista utilizza tecniche differenti a seconda delle necessità , dall’olio su tela all’illustrazione, dalla pittura digitale al collage.

Da due anni lavora a “Interpretazioni”, un complesso progetto illustrativo .
Dal 2006 si interessa di video e più in specifico di documentari e ha realizzato “Chess Me Out” (un
documentario sul mondo degli scacchi e dei loro protagonisti), “Living Decay” (girato nel nord della
Norvegia, racconta di due street-artist norvegesi e dei loro grandi stencil su edifici abbandonati),
“Lipnosfera” (un video-documento tra ipnosi e antropologia), “Slamthepoetry” (un racconto corale su
cosa sia il fenomeno del poetry slam in Italia) oltre a numerose collaborazioni con associazioni ed artisti
artisti – in particolare nel campo della street-art e della poesia.

Siti web: https://www.davidefasolo.com
https://www.instagram.com/davidefasolostudio
https://www.behance.net/davidefasoloart

ThePaperLab è unprogetto di Miranda APS, un laboratorio in cui si creano prototipi editoriali, allestimenti e soluzioni di comunicazione, tramite le tecniche e i met odi della cartotecnica, della edito ria interattiva, della motion graphic e dell’ info design.

Un luogo aperto a professionisti, fasce deboli, studenti e famiglie, dove si promuove l’innovazione sociale con la tecnologia e gli strumenti della comunicazione.

Miranda APS dal 2018 al 2019 ha ospitato gli spettacoli di Hell o’ Dante all’interno dell’Osteria di Miranda presso la bocciofila del Fortino, offrendo elementi di interazione col pubblico congeniali alle performance dell’autore.

Grazie a un videoproiettore interattivo la performance oratoria veniva arricchita da elementi visuali così da accompagnare gli spettatori in un’immersione sinestesica nei versi danteschi.

SAULO LUCCI

Saulo Lucci si diploma alla Performing Art University di Torino (PAUT) diretta da Philip Radice.
Le sue esperienze e competenze spaziano dal teatro di strada a quello di prosa, da Shakespeare al teatro dell’assurdo passando da Commedia dell’Arte, clown, parodie e teatro di narrazione.

Nel 2014, grazie alla smisurata passione che scopre di nutrire per la Divina Commedia, dà vita a un progetto dal titolo Hell o’ Dante: 34 diversi spettacoli ognuno dedicato a un canto dell’Inferno.

Parallelamente realizza con Francesco Vigna un progetto di cantautorato a due chitarre e due voci il cui ultimo prodotto è il concept album Op.64.

saulo lucci teatro torino

Saulo Lucci News

La Divina Commedia raccontata da Saulo Lucci

I prossimi Eventi

Vorresti assistere ad uno dei miei spettacoli?

Consulta il calendario e resta sempre aggiornato seguendo la Pagina Facebook